Malattia Oculare Tiroidea (TED) Che cos’è, chi colpisce.

La Malattia Oculare Tiroidea (TED - Thyroid Eye Disease) è una patologia autoimmune, infrequente e debilitante che colpisce in primis i tessuti oculari. Si sviluppa quando il sistema immunitario, invece di proteggere l'organismo, attacca per errore i tessuti dell’orbita oculare, causandone infiammazione e iperproliferazione1, ovvero una crescita anomala.

Questa patologia può avere gravi conseguenze sulla funzionalità degli occhi e sulla capacità visiva1.

I sintomi1 come visione doppia (diplopia), dolore e difficoltà a chiudere la palpebra, spesso hanno un forte impatto sulla sfera emotiva e relazionale dei pazienti affetti.

Nei casi più gravi la TED può portare alla perdita della vista3.

Chi colpisce la Malattia Oculare Tiroidea (TED)?

La Malattia Oculare Tiroidea (TED) non è classificata tra le malattie rare, ma resta una patologia infrequente. In Italia colpisce da 14.000 a 70.000 persone circa4: una stima precisa è resa complessa dalle difficoltà della diagnosi - soprattutto nelle forme più lievi.

La TED colpisce in prevalenza le donne e le persone tra i 30 e i 60 anni5. In Italia si stima che l’82% dei pazienti con TED sia di sesso femminile.6

I processi biologici e molecolari che portano allo sviluppo e alla progressione della TED (“meccanismi patogenetici”) sono complessi ed ancora oggetto di studio da parte della comunità scientifica7.

Le conoscenze attuali indicano che la Malattia Oculare Tiroidea (TED) è causata da un malfunzionamento del sistema immunitario, che produce autoanticorpi.

Gli autoanticorpi attivano le cellule che si trovano nei tessuti oculari, provocando infiammazione, gonfiore e crescita anomala ed i segni tipici della malattia, come occhi sporgenti (esoftalmo – proptosi), visione doppia (diplopia) e difficoltà a chiudere le palpebre.

La TED colpisce circa il 30% delle persone con malattia di Basedow-Graves6, una patologia della tiroide e con la quale la TED viene spesso confusa. Le due sono tuttavia condizioni diverse, con cause differenti, che richiedono trattamenti specifici.

La TED può comunque manifestarsi anche in persone con ipotiroidismo, o con una funzione regolare della tiroide4.

Malattia Oculare Tiroidea (TED). Segni e sintomi per riconoscerla

INFOGRAFICA: ANATOMIA DELL'OCCHIO

I sintomi della TED possono compromettere la funzionalità degli occhi e la qualità della vita e, se non riconosciuti e trattati in tempo, possono portare a complicanze più gravi8.

La TED può manifestarsi con segni e sintomi evidenti come occhi sporgenti, visione doppia o difficoltà a chiudere le palpebre. Tuttavia, può anche presentarsi con caratteristiche più lievi, spesso confuse con disturbi comuni, come allergie o infezioni dell’occhio1,9.

Per questo motivo, è importante prestare attenzione a qualsiasi cambiamento nella qualità della vista o nell’aspetto degli occhi. Se i sintomi peggiorano, è fondamentale rivolgersi ad uno specialista.

I due segni più comuni10 della Malattia Oculare Tiroidea (TED) sono:

Occhi sporgenti, proptosi o esoftalmoOcchi sporgenti, proptosi o esoftalmo

Occhi sporgenti (proptosi o esoftalmo)10

La Malattia Oculare Tiroidea (TED) può causare un rigonfiamento dei tessuti grassi e muscolari nelle orbite, spingendo gli occhi in avanti e facendoli apparire più sporgenti.

 

Questo fenomeno è chiamato proptosi o esoftalmo (sporgenza dall’orbita).

 

Può colpire un solo occhio o entrambi.

Retrazione della palpebraRetrazione della palpebra

Retrazione della palpebra10

Le palpebre si retraggono rispetto alla loro posizione normale, lasciando scoperta una parte maggiore dell’occhio rispetto alla normalità.

In alcuni casi, questo rende difficile, o addirittura impossibile, chiudere completamente gli occhi, causando secchezza e irritazione e potenzialmente danneggiando le strutture non più protette dalle palpebre.

Questi non sono gli unici segni della Malattia Oculare Tiroidea (TED). La patologia può presentarsi con un’ampia varietà di
manifestazioni
, e alcune potrebbero essere scambiate con caratteristiche di altre patologie più comuni.

Visione doppia diplopia
Visione doppia (diplopia)11
La diplopia è la percezione di due immagini di un unico oggetto. Nella Malattia Oculare Tiroidea (TED) è causata dal gonfiore e dall'infiammazione dei muscoli extraoculari che limitano il movimento dell'occhio e lo disallineano dal controlaterale. Può essere temporanea, ad esempio può comparire solo in determinate posizioni dello sguardo, quando si guarda a destra o a sinistra, oppure può essere costante.
Visione offuscata
Visione offuscata10
Alcune persone possono avere difficoltà a vedere chiaramente con uno o entrambi gli occhi. La visione può apparire annebbiata, meno nitida o sfocata, rendendo difficile svolgere attività quotidiane come leggere o guidare.
Alterazione della percezione dei colori
Alterazione della percezione dei colori11
I colori potrebbero apparire meno brillanti o sbiaditi rispetto al solito. In alcuni casi, un occhio potrebbe percepire la luminosità dei colori in modo diverso rispetto all’altro.
Occhi rossi
Occhi rossi11
Gli occhi e le palpebre possono apparire arrossati o iniettati di sangue.
Questi segni possono essere facilmente confusi con allergie e infezioni oculari.
Palpebre gonfie edema palpebrale
Palpebre gonfie (edema palpebrale)10
Le palpebre possono apparire gonfie, tumefatte Anche questo segno può essere scambiato per un'allergia o un'infezione.
Sensazione di corpo estraneo nell'occhio
Sensazione di corpo estraneo nell’occhio12
Si può avvertire una fastidiosa sensazione di sabbia o polvere nell’occhio.
Secchezza oculare e irritazione
Secchezza oculare e irritazione12
Occhi secchi o irritati sono sintomi spesso sottovalutati della TED. Possono essere confusi con altre condizioni come sindrome dell'occhio secco, allergie o congiuntivite.
Occhi acquosi
Occhi acquosi13
Alcune persone con Malattia Oculare Tiroidea (TED), manifestano una lacrimazione eccessiva con occhi costantemente ed eccessivamente umidi.
Gonfiore della congiuntiva chemosi
Gonfiore della congiuntiva (chemosi)10,14
La chemosi, è un rigonfiamento della congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre la sclera, la parte bianca dell’occhio. Questo provoca arrossamento, gonfiore e una sensazione di disagio, rendendo l’occhio più sensibile.
Eritema delle palpebre
Eritema delle palpebre10
Sulle palpebre superiori e inferiori può manifestarsi un arrossamento, con la comparsa di squame ed eritemi. Le palpebre appaiono rosse, gonfie e spesso prudono, bruciano, pungono.
Strabismo
Strabismo15
Lo strabismo si verifica quando gli occhi non sono più allineati correttamente. Questo può causare visione doppia (diplopia) e rendere difficili le attività quotidiane come lavorare, leggere e guidare.
Infiammazione di caruncola lacrimale o plica
Infiammazione di caruncola o plica10
La caruncola è il piccolo nodulo rosa nell’angolo interno dell’occhio. Nella Malattia Oculare Tiroidea (TED), può gonfiarsi e infiammarsi, causando fastidio e arrossamento.
Sensazione di dolore o pressione agli occhi
Sensazione di dolore o pressione agli occhi10
Si può avvertire dolore all'interno, intorno o dietro l'occhio – anche quando si guarda in alto, in basso o di lato. Alcuni pazienti riferiscono anche una sensazione di pressione dietro o intorno all'occhio con conseguente mal di testa.
Ipersensibilità alla luce (fotofobia)
Ipersensibilità alla luce (fotofobia)13
Gli occhi possono diventare particolarmente sensibili alla luce, rendendo fastidiosa o dolorosa l’esposizione alla luce del sole, o a luci intense negli ambienti interni.
Riduzione della vista parziale o completa
Riduzione della vista, parziale o completa9,16,17
La Malattia Oculare Tiroidea (TED) può causare una diminuzione parziale della vista, fino alla perdita completa. Questo accade a causa dell’espansione dei tessuti infiammati dietro l’occhio che esercitano una pressione sul nervo ottico. In questo caso, può essere necessario un intervento chirurgico d'urgenza per prevenire danni permanenti.

È importante sapere che la Malattia Oculare Tiroidea (TED) non colpisce sempre entrambi gli occhi allo stesso modo.

Anzi: in molti casi, ci sono forme asimmetriche, cioè uno dei due occhi presenta sintomi e segni più evidenti dell’altro, o in alcuni pazienti possono manifestarsi forme unilaterali, interessando solo un occhio.4

Se noti cambiamenti anche solo in un occhio, è importante consultare uno specialista.4

Le fasi della TED: attiva e cronica18,19

La Malattia Oculare Tiroidea (TED) può presentarsi con diversi livelli di severità

Forma lieve, con sintomi come visione doppia transitoria o una leggera retrazione della palpebra.

Forma moderata-severa, con caratteristiche più evidenti e aggressive che possono influenzare la vita quotidiana e forma pericolosa per la vista, che nei casi più gravi può portare a cecità.

Circa un paziente su tre soffre di una forma di Malattia Oculare Tiroidea (TED) abbastanza grave da interferire con le attività quotidiane e compromettere la qualità della vita.  Fortunatamente i casi di TED pericolosa per la vista sono limitati (circa 5% del totale dei pazienti con TED).

La Malattia Oculare Tiroidea (TED) può essere caratterizzata da due fasi principali, note come fase attiva e fase cronica.

Fase attiva

La fase attiva della Malattia Oculare Tiroidea (TED) può durare in media da 6 mesi a 2 anni, ma in alcuni casi può prolungarsi anche a 3 anni. Durante questo periodo, i segni e i sintomi della Malattia Oculare Tiroidea (TED) possono comparire all'improvviso e peggiorare nel tempo.

Si possono notare cambiamenti nell'aspetto fisico e nella qualità della visione, con sintomi come arrossamento, gonfiore, occhi secchi e appannati e sensibilità alla luce. Inoltre, la malattia può causare occhi sporgenti (esoftalmo), visione doppia (diplopia), disallineamento degli occhi (strabismo) e una sensazione di dolore e pressione oculare.

Fase cronica

Nella fase cronica l’infiammazione e il gonfiore si riducono o si fermano, il rossore diminuisce o scompare e il rigonfiamento dell’occhio non peggiora. In questa fase, il tessuto cicatriziale può provocare dolore, pressione oculare, visione doppia (diplopia) e occhi disallineati (strabismo).

Riacutizzazioni e gestione della malattia

Essendo una malattia autoimmune, la Malattia Oculare Tiroidea (TED) si può attenuare, ma può anche recidivare riacutizzandosi nelle sue manifestazioni.

Malattia Oculare Tiroidea (TED). Fattori di rischio

I fattori di rischio della Malattia Oculare Tiroidea (ted) si dividono in non modificabili e modificabili.

I principali fattori di rischio non modificabili20 per la TED includono:

  • Età: la TED è più frequente in persone con più di 40 anni.5
  • Sesso: si manifesta soprattutto nelle donne (l’82% dei pazienti sono di sesso femminile).6
  • Predisposizione genetica.1

Tra i fattori di rischio su cui è possibile intervenire, invece, occorre segnalare:

Fumo21

Il fattore di rischio più significativo, tra quelli modificabili.
Smettere di fumare può contribuire a ridurre il rischio e la gravità dei sintomi. Anche il fumo passivo e le sigarette elettroniche potrebbero avere un impatto su sviluppo e progressione della patologia.

Ormoni tiroidei1

Sia l'ipertiroidismo (tiroide iperattiva) che l'ipotiroidismo (tiroide poco attiva) possono aumentare il rischio di sviluppare o peggiorare la Malattia Oculare Tiroidea (TED). Per questo motivo, ripristinare e mantenere un corretto equilibrio ormonale (eutiroidismo) è un aspetto fondamentale nella gestione della malattia. Tuttavia, la TED può manifestarsi anche in persone con una funzione tiroidea normale.

Fattori ambientali23

Fattori ambientali, come l’inquinamento, potrebbero essere un possibile fattore di rischio, anche se la correlazione è ancora oggetto di studio.

Malattia Oculare Tiroidea (TED). Differenze con la malattia di Basedow-Graves6

La Malattia Oculare Tiroidea (TED) viene spesso confusa con la malattia di Basedow-Graves, poiché entrambe sono malattie autoimmuni.

Tuttavia, si tratta di due condizioni distinte, in cui gli autoanticorpi prodotti in modo anomalo dal sistema immunitario, colpiscono parti diverse del corpo.

Nella Malattia di Basedow-Graves gli autoanticorpi attaccano prevalentemente la tiroide6.

Nella Malattia Oculare Tiroidea (TED), invece, gli autoanticorpi prodotti in modo anomalo dal sistema immunitario attaccano i tessuti oculari. Circa il 30% dei pazienti con malattia di Basedow-Graves possono essere comunque colpiti dalla Malattia Oculare Tiroidea (TED).

Malattia Oculare Tiroidea (TED) e Malattia di Basedow-Graves a confronto Malattia Oculare Tiroidea (TED)1,20 Malattia di Basedow-Graves6
Tipo di patologia  Patologia autoimmune Patologia autoimmune
Area primaria interessata Tessuto oculare Ghiandola tiroidea
Effetti sull’organismo  Arrossamento, infiammazione e gonfiore dell'occhio Eccesso di ormoni tiroidei, tiroide iperattiva (ipertiroidismo)
Sintomi comuni Problemi agli occhi, tra cui, arrossamento, indolenzimento, sdoppiamento della vista, occhi sporgenti Battito cardiaco accelerato, perdita di peso, sudorazione, ansia, affaticamento
Cause Il sistema immunitario dell'organismo attacca per errore i tessuti oculari    Il sistema immunitario attacca erroneamente la ghiandola tiroidea
Fattori di rischio  Malattia di Basedow-Graves, fumo, sesso femminile, età   Genetica, fumo, stress, sesso femminile
Diagnosi Valutazione clinica dei segni sintomi oculari, esami del sangue, tomografia computerizzata (CT)   Esami del sangue, tomografia computerizzata (CT)
Incidenza Infrequente. Circa il30% delle persone colpite da malattia di Basedow-Graves può sviluppare anche la Malattia Oculare Tiroidea (TED) Più comune. La principale causa di ipertiroidismo

Malattia Oculare Tiroidea (TED). Il percorso della diagnosi25,26

Il danno arrecato dalla Malattia Oculare Tiroidea (TED) inizia prima che compaiano i segni della patologia.

La diagnosi corretta rappresenta spesso uno dei principali ostacoli per i pazienti lungo il percorso terapeutico: i sintomi della Malattia Oculare Tiroidea (TED), infatti, sono molti e, soprattutto nelle fasi, iniziali, possono venire confusi con un’allergia o infezioni oculari, quali la congiuntivite.28

La diagnosi della Malattia Oculare Tiroidea (TED) richiede una valutazione approfondita che combina osservazione clinica, storia medica del paziente (anamnesi) e test diagnostici. La prima valutazione può essere effettuata dal medico di medicina generale, che può riconoscere i primi segnali della malattia e indirizzare il paziente da uno specialista, da oculisti (oftalmologi) specializzati nella salute degli occhi e nella gestione delle complicanze oculari della TED o da endocrinologi, ovvero specialisti che si occupano di ghiandole “a secrezione interna”, come la tiroide.

Questa valutazione multidisciplinare è fondamentale per una diagnosi corretta e un trattamento adeguato.

La valutazione iniziale viene condotta con esami che includono:

Esoftalmometria – Esame condotto attraverso uno strumento, chiamato esoftalmometro, che misura quanto l’occhio sporge dall’orbita (proptosi o esoftalmo). Permette di valutare eventuali cambiamenti nel tempo e monitorare la progressione o recidiva della malattia.

Studi di imaging – Nel caso di Malattia Oculare Tiroidea (TED) moderata-severa o severa, può essere eseguita la tomografia computerizzata (CT). Questo esame aiuta a valutare la potenziale compressione del nervo ottico da parte dei muscoli oculari infiammati e ingrossati. La CT fornisce immagini dettagliate delle strutture orbitali.29

Test dell’acuità visiva – Questi test servono a valutare la qualità della visione, poiché la Malattia Oculare Tiroidea (TED) può causare alterazione della vista.

Test di funzionalità tiroidea – Gli esami del sangue sono fondamentali per verificare il funzionamento della tiroide e individuare disfunzioni tiroidee, come l’ipertiroidismo e la malattia di Basedow-Graves o l’ipotiroidismo, spesso associate alla Malattia Oculare Tiroidea (TED). Misurano i livelli degli ormoni tiroidei nel sangue e la presenza degli anticorpi specifici che posso indicare una patologia autoimmune.

Nota bene: Le informazioni contenute in questa pagina non sono intese come sostituto dell’assistenza medica e non devono essere utilizzate per la diagnosi o il trattamento della Malattia Oculare Tiroidea (TED) o della malattia di Basedow-Graves. Se hai domande o preoccupazioni riguardanti la tua salute, ti invitiamo a contattare il tuo medico.

  • Bibliografia
    1. Shah SS, Patel BC. Thyroid Eye Disease. 2023 May 22. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan–. PMID: 35881739.
    2. Smith TJ, Hegedüs L, Lesser I, Perros P, Dorris K, Kinrade M, Troy-Ott P, Wuerth L, Nori M. How patients experience thyroid eye disease. Front Endocrinol (Lausanne). 2023 Nov 9;14:1283374. doi: 10.3389/fendo.2023.1283374. PMID: 38027128; PMCID: PMC10665908.
    3. Verity DH, Rose GE. Acute thyroid eye disease (TED): principles of medical and surgical management. Eye (Lond). 2013 Mar;27(3):308-19. doi: 10.1038/eye.2012.284. Epub 2013 Feb 15. PMID: 23412559; PMCID: PMC3597885.
    4. Stime interne su Perros et al. (2017), “Graves’ orbitopathy as a rare disease in Europe: a European Group on Graves’ Orbitopathy (EUGOGO) position statement”
    5. Dati del Policlinico Gemelli
    6. Bartalena e Tanda (2022),“Current concepts regarding Graves’ orbitopathy”
    7. Douglas RS, Gupta S. The pathophysiology of thyroid eye disease: implications for immunotherapy. Curr Opin Ophthalmol. 2011 Sep;22(5):385-90. doi: 10.1097/ICU.0b013e3283499446. PMID: 21730841; PMCID: PMC3512192.
    8. Bartalena L, Gallo D, Tanda ML, Kahaly GJ. Thyroid Eye Disease: Epidemiology, Natural History, and Risk Factors. Ophthalmic Plast Reconstr Surg. 2023 Dec 1;39(6S):S2-S8. doi: 10.1097/IOP.0000000000002467. Epub 2023 Dec 4. PMID: 38054980
    9. McAlinden C. An overview of thyroid eye disease. Eye Vis (Lond). 2014 Dec 10;1:9. doi: 10.1186/s40662-014-0009-8. PMID: 26605355; PMCID: PMC4655452.
    10. Barrio-Barrio J, Sabater AL, Bonet-Farriol E, Velázquez-Villoria Á, Galofré JC. Graves' Ophthalmopathy: VISA versus EUGOGO Classification, Assessment, and Management. J Ophthalmol. 2015;2015:249125. doi: 10.1155/2015/249125. Epub 2015 Aug 17. PMID: 26351570; PMCID: PMC4553342
    11. Bahn RS. Graves' ophthalmopathy. N Engl J Med. 2010 Feb 25;362(8):726-38. doi: 10.1056/NEJMra0905750. PMID: 20181974; PMCID: PMC3902010.
    12. Rashad R, Pinto R, Li E, Sohrab M, Distefano AG. Thyroid Eye Disease. Life (Basel). 2022 Dec 12;12(12):2084. doi: 10.3390/life12122084. PMID: 36556449; PMCID: PMC9787503.
    13. Dolman PJ. Grading Severity and Activity in Thyroid Eye Disease. Ophthalmic Plast Reconstr Surg. 2018 Jul/Aug;34(4S Suppl 1):S34-S40. doi: 10.1097/IOP.0000000000001150. PMID: 29952931.
    14. https://www.mountsinai.org/health-library/symptoms/chemosis (Ultimo accesso 17 marzo 2025)
    15. Akbari MR, Mirmohammadsadeghi A, Mahmoudzadeh R, Veisi A. Management of Thyroid Eye Disease-Related Strabismus. J Curr Ophthalmol. 2020 Mar 23;32(1):1-13. doi: 10.1016/j.joco.2019.10.002. PMID: 32510007; PMCID: PMC7265261.
    16. Chase A Liaboe, BA; Thomas J Clark, MD; Brittany A. Simmons, MD; Keith Carter, MD, FACS; Erin M Shriver, MD, FACS - Thyroid Eye Disease: An Introductory Tutorial and Overview of Disease - November 18, 2016; updated April 23, 2020 (Authorship and updated info to be published at: https://eyerounds.org/tutorials/thyroid-eye-disease/index.htm 
    17. American Thyroid Association, Graves' eye disease brochure
    18. Wang Y, Patel A, Douglas RS. Thyroid Eye Disease: How A Novel Therapy May Change The Treatment Paradigm. Ther Clin Risk Manag. 2019 Nov 11;15:1305-1318. doi: 10.2147/TCRM.S193018. PMID: 31814726; PMCID: PMC6858302
    19. Ugradar S, et al. Whole Genome Transcriptome Comparison of Acute and Chronic Thyroid Eye Disease: Emergence of a Molecular Signature. Oral presentation at: American Academy of Ophthalmology (AAO); 2022 Sept. 30- Oct. 1; Chicago, IL
    20. Lee MH, Chin YH, Ng CH, Nistala KRY, Ow ZGW, Sundar G, Yang SP, Khoo CM. Risk Factors of Thyroid Eye Disease. Endocr Pract. 2021 Mar;27(3):245-253. doi: 10.1016/j.eprac.2020.11.011. Epub 2020 Dec 14. PMID: 33655885.
    21. Winsa B, Mandahl A, Karlsson FA. Graves' disease, endocrine ophthalmopathy and smoking. Acta Endocrinol (Copenh). 1993 Feb;128(2):156-60. doi: 10.1530/acta.0.1280156. PMID: 8451910.
    22. Bartalena L, Marcocci C, Bogazzi F, Manetti L, Tanda ML, Dell'Unto E, Bruno-Bossio G, Nardi M, Bartolomei MP, Lepri A, Rossi G, Martino E, Pinchera A. Relation between therapy for hyperthyroidism and the course of Graves' ophthalmopathy. N Engl J Med. 1998 Jan 8;338(2):73-8. doi: 10.1056/NEJM199801083380201. PMID: 9420337.
    23. Ramesh S, et al, IRIS RESEARCH ANALYTIC CENTER CONSORTIUM. Thyroid Eye Disease and its Vision-Threatening Manifestations in the Academy IRIS Registry: 2014-2018. Am J Ophthalmol. 2023 Sep;253:74-85. doi: 10.1016/j.ajo.2023.04.013. Epub 2023 May 17. PMID: 37201696; PMCID: PMC10525031.
    24. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15244-graves-disease
    25. https://www.humanitas.it/malattie/orbitopatia-tiroidea/
    26. https://www.humanitas.it/malattie/oftalmopatia-basedowiana/
    27. Perros P, Žarković M, Azzolini C, Ayvaz G, Baldeschi L, Bartalena L, Boschi A, Bournaud C, Brix TH, Covelli D, Ćirić S, Daumerie C, Eckstein A, Fichter N, Führer D, Hegedüs L, Kahaly GJ, Konuk O, Lareida J, Lazarus J, Leo M, Mathiopoulou L, Menconi F, Morris D, Okosieme O, Orgiazzi J, Pitz S, Salvi M, Vardanian-Vartin C, Wiersinga W, Bernard M, Clarke L, Currò N, Dayan C, Dickinson J, Knežević M, Lane C, Marcocci C, Marinò M, Möller L, Nardi M, Neoh C, Pearce S, von Arx G, Törüner FB. PREGO (presentation of Graves' orbitopathy) study: changes in referral patterns to European Group On Graves' Orbitopathy (EUGOGO) centres over the period from 2000 to 2012. Br J Ophthalmol. 2015 Nov;99(11):1531-5. doi: 10.1136/bjophthalmol-2015-306733. Epub 2015 May 7. PMID: 25953846.
    28. Brito JP, Nagy EV, Singh Ospina N, Zˇarković M, Dosiou C, Fichter N, Lucarelli MJ, Hegedüs L. A Survey on the Management of Thyroid Eye Disease Among American and European Thyroid Association Members. Thyroid. 2022 Dec;32(12):1535-1546. doi: 10.1089/thy.2022.0172. Epub 2022 Sep 12. PMID: 35946071.
    29. Luccas R, Riguetto CM, Alves M, Zantu t-Wittmann DE, Reis F. Computed tomography and magnetic resonance imaging approaches to Graves' ophthalmopathy: a narrative review. Front Endocrinol (Lausanne). 2024 Jan 8;14:1277961. doi: 10.3389/fendo.2023.1277961. PMID: 38260158; PMCID: PMC10801040.